Biografia
Nato
a
Busto
Arsizio
nel
1971,
Andrea
Collauto
viene
incoraggiato
agli
studi
musicali
e
riceve
i
primi
insegnamenti
dalla
Prof.ssa
Ilonka
Dekers-
Küszler,
didatta
ungherese
erede
diretta
della
Scuola
pianistica
di
Franz
Liszt.
Ottenuto
il
diploma
in
Organo
e
Composizione
organistica
nella
formidabile
classe
del
M°
Comm.
Giancarlo
Parodi,
presso
il
Conservatorio
di
musica
G.
Verdi
di
Milano,
Andrea
perfeziona
le
proprie
competenze
attraverso
corsi
e
masterclass
tenuti
da
nomi
illustri,
quali
lo
stesso
M°
Parodi,
M°
Jean
Boyer
e M° Jean Guillou.
Nel
2002
consegue
il
premio
speciale
di
interpretazione
organistica
“Franz
Liszt”
al
Concorso
Internazione
organistico
di
Cremolino
(AL).
Nel
2009
collabora
alla
realizzazione
del
film
documentario
"I
tesori
di
Busto
Arsizio"
registrando
brani
organistici
di
J.
S.
Bach
e
G.
Frescobaldi.
Per
alcuni
anni si dedica all'insegnamento del pianoforte presso accademie locali.
Con
lo
scopo
di
ampliare
la
propria
formazione,
nel
2007
intraprende
lo
studio
della
direzione
d'orchestra
con
il
M°
Emilio
Pomarico
presso
l'Accademia
Internazionale
di
Musica
di
Milano,
proseguendo
poi
privatamente
con
il
M°
Yoichi
Sugiyama.
Nel
2011
frequenta
il
corso
di
direzione
d'orchestra
con
il
M°
Dejan
Pavlov
e
l'Orchestra
Filarmonica
Statale
di Vidin, in Bulgaria.
Nel
2022
frequenta,
presso
l’Istituto
Superiore
di
Studi
Accademici
«G.
Donizetti»
di
Bergamo,
il
percorso
formativo
per
il
conseguimento
dei
crediti
formativi
accademici
(CFA),
ottenendo
l’abilitazione
all’insegnamento
delle
materie
musicali
presso
le
scuole
pubbliche
secondarie
di
primo
e
secondo
grado.
Parallelamente
all’attività
di
musicista
“classico”,
svolge
attività
come
tastierista
in
vari
gruppi
rock
e
progressive
rock.
Ha
iniziato
la
sua
esperienza
con
i
New
Credo
,
band
citata
anche
nel
libro
«Rock
Progressivo
Italiano»
di
Massimo
Salari,
ed.
Arcana;
è
stato
cofondatore
e
componente
dei
Delicate
Thunder,
band tributo ai Pink Floyd.
Giancarlo Parodi
Organista
dal
1963
della
basilica
Santa
Maria
Assunta
in
Gallarate.
Già
titolare
della
cattedra
di
Organo
e
composizione
organistica
al
Conserva-torio
“Giuseppe
Verdi”
di
Milano;
emerito
di
Organo
principale
al
Pontificio
Istituto
di
Musica
Sacra
di
Roma
e
docente
alla
Scuola
diocesana
di
musica
“S.
Cecilia”
di
Brescia.
Concertista
d‘organo
di
fama
internazionale,
ha
al
suo
attivo
numerosissime
incisioni
su
disco
di
opere
organistiche di tutte le epoche.
Yoichi Sugiyama
Ha
studiato
direzione
d'orchestra
con
Emilio
Pomarico
e
Morihiro
Okabe
e
composizione
con
Franco
Donatoni,
Sandro
Gorli
e
Akira
Miyoshi.
E'
attivo
sia
come
direttore
che
come
compositore in Europa e Giappone.
© 2025 Andrea my website